UNA
SCOMODA VERITÀ (2006) di Davis Guggenheim
PRIMA
DI GUARDARE, rispondi alle domande
1)
Quali sono i maggiori problemi dell’ambiente?
2)
Che cos’è l’effetto serra?
3)
Cos’è il protocollo di Kyoto?
4)
Quali film e/o libri conosci che parlano dei
problemi dell’ambiente?
5)
Tu cosa fai per proteggere l’ambiente?
PRIMA
DI GUARDARE, leggi il seguente brano sul documentario “Una scomoda verità” e
rispondi alle domande.
Una scomoda verità (An
Inconvenient Truth) è un film-documentario sul problema mondiale del riscaldamento globale, diretto da Davis
Guggenheim. Il protagonist aè l'ex vicepresidente degli Stati Uniti d'America, Al Gore.
Si basa in larga parte su una presentazione multimediale Keynote creata
da Gore e da lui utilizzata per molti anni durante la sua campagna di
informazione sui cambiamenti climatici.
Il film fu
presentato per la prima volta al Sundance Film Festival del. Ha vinto il premio Oscar 2007 come miglior documentario e per la migliore canzone originale.
Film-documentario, An Inconvenient Truth passa in rassegna i dati e le
previsioni degli scienziati sui cambiamenti climatici, inframmezzato da eventi
della vita personale di Gore.
Gore riesamina la posizione degli scienziati, discute le implicazioni politiche
ed economiche della catastrofe e illustra le probabili conseguenze del
riscaldamento del pianeta, se non si interverrà immediatamente e a livello
globale per ridurre le emissioni di gas serra.
Il film integra scene in cui vengono confutate le tesi di coloro che sostengono
che il riscaldamento globale sia una falsa minaccia. Per esempio, Gore discute
dei rischi che comporterebbe lo scioglimento dei ghiacci Antartici e della Groenlandia,
come l'innalzamento delle acque oceaniche di circa 6 metri, che costringerebbe
oltre 100 milioni di persone ad abbandonare la propria terra. I ghiacci sciolti
della Groenlandia, a causa della loro minore salinità,
potrebbero interrompere la Corrente del Golfo e scatenare un drammatico calo delle
temperature in tutto il nord Europa.
Nell'impegno
a spiegare il fenomeno del riscaldamento globale, il film mostra le variazioni
di temperatura e dei livelli di CO2nell'atmosfera negli ultimi
600.000 anni. L'Uragano Katrina viene preso come esempio di ciò a cui
stiamo andando incontro se la società continuerà di questo passo.
Il
documentario si conclude con Gore che osserva come gli effetti tragici del
riscaldamento globale possano essere scongiurati attraverso una cooperazione a
livello globale, e una serie di comportamenti dei singoli individui, per
ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera. Gore invita anche
tutti gli spettatori del documentario ad agire, con una serie di abitudini che
possono aiutare a combattere il problema.
- Chi
è il personaggio principale di questo documentario?
- Dove
è stato presentato questo documentario?
- Di
cosa parla il documentario?
- Quali
sono le conseguenze del riscaldamento globale?
- Di
cosa è un esempio l’uragano Katrina?
- Cosa
chiedere Gore alla fine del documentario?
MENTRE
GUARDI
1) Perché
è importante interessarsi all’ambiente secondo Gore?
2) Che
tipo di question è secondo Al Gore?
3) Cosa
chiede al Gore di fare al pubblico?
4) Qual è
la lista delle richieste che vengono fatte? Scrivine il maggior numero
possibile.
5) Cosa
dice un vecchio proverbio africano?
DOPO
AVER GUARDATO
1) In
base alla lista precedente, cosa fai già per proteggere l’ambiente? Cosa
potresti fare e che non fai ancora?
2) Secondo
te, ci sono altre cose che potresti fare e che Al Gore non ha menzionato?
3) Se
dovessi filmare un documentario sui problemi ambientali, di cosa parleresti e
perché?
4) Se
dovessi scrivere una canzone come quella premio Oscar di Melissa Etheridge “I
Need to Wake Up” per “An Inconvenient Truth”, come sarebbe il titolo di questa
canzone sui problemi ambientali? Di cosa parlerebbe la canzone?
CURIOSITÀ
Il PROTOCOLLO DI KYOTO
Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante ilriscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l'11 dicembre 1997 da più di 180 Paesi in occasione della
Conferenza COP3 della Convenzione
quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Il
trattato è entrato nel 2005, dopo la ratifica
anche da parte della Russia. Con
l’accordo Doha l’estensione del protocollo si è prolungata fino al 2020 anziché
alla fine del 2012.
Il trattato prevede l'obbligo in
capo ai Paesi
industrializzati di
operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido
di carbonio ed
altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro
di zolfo) in una misura non inferiore al
5% rispetto alle emissioni registrate nel 1990 —
considerato come anno base — nel periodo 2008-2012.
Nessun commento:
Posta un commento