mercoledì 10 luglio 2013

Conferenza sulla Cappella Sistina

Dear students and colleagues,

We are pleased to invite you to a lecture by Cecilia Martelli on

The Sistine Chapel before Michelangelo
 on Tuesday, July 16 at 5:00PM
ACCENT Study Center
The Sistine Chapel is particularly famous for its decorative vault, painted by Michelangelo in 1508-1512 for pope Julius II della Rovere, and for its celebrated 'Last Judgment' fresco, which was later added to the altar wall. While perhaps less well-known, the decorative lateral walls of the chapel, painted by Umbrian painter Pietro Perugino and the Florentine painters Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio and Cosimo Rosselli, are equally remarkable. The lecture will analyze the historical events surrounding Lorenzo il Magnifico’s decision to send the best Florentine painters of the time to work in Rome for the pope, and will reconstruct the original appearance of the Sistine Chapel before Michelangelo's intervention.
See you then!

2 commenti:

  1. Poche ore fa, io ho sentito una lezione di Cecilia Matelli. Lei ha parlato della Cappella Sistina. La cappella ha costruito nel 1477-1480 e ha commissionato da Papa Sisto IV. Seconda Martelli, i famosi pittori fiorentini, non i pittori romani, hanno dipinto tutti gli affreschi. Hanno dipinto tutti gli affreschi perché in quel periodo il Papa e Lorenzo dei Medici erano in un conflitto, a causa del coinvolgimento Papa nella “congiura dei Pazzi”, che ha provocato la morte del fratello minore di Lorenzo, Giuliano dei Medici. Lorenzo aveva mandato i suoi pittori fiorentini come offerta a pace di Papa Sisto IV. Ho imparato che prima di Michelangelo ha dipinto il soffitto della Cappella Sistina, era solo il cielo blu con stelle d’oro. Martelli ha detto che “il cielo originale può essere l’allineamento delle stella nella notte che Papa Sisto IV è stato eletto il 21 agosto”.

    RispondiElimina
  2. Non sapevo niente della Cappella Sistina prima questa lezione. La Cappella Sistina (alla Città Vaticana) è costruita per papa Sisto IV. Sisto IV era un uomo di cultura, ed era coinvolto nel piano e nella costruzione della Cappella. Primo l’arte di Michelangelo, il soffitto della Cappella era blu, come il cielo, con stelle d’oro. I muri della Cappella hanno dipinto da tre pittori fiorentini molto famosi. Sisto usava pittori fiorentini perché Lorenzo di Medici gli ha mandato alla Città Vaticana a fare pace con il papa, dopo Lorenzo ha ucciso l’arcivescovo di Pisa. I pittori lavoravano insieme a dipingere i muri da sei mese. Era poco tempo per una lavora più grande!

    RispondiElimina